'Nulla è dato per certo, tutto è messo in discussione con la finalità ultima di cambiare le prospettive consolidate e guardare all’oggi con un approccio inedito'.

Da un testo critico di Alessandra Paulitti

Diego Randazzo

Scarica il portfolio

Diego Randazzo (Milano 1984) vive tra Milano e Belluno. Consegue la maturità al Liceo Artistico di Brera e si laurea in Scienze dei Beni Culturali con una tesi in ‘Istituzioni di regia’ presso l’Università degli Studi di Milano. Il suo lavoro, articolato su diversi media, è concentrato su alcuni dei principali temi della cultura visuale: l’esperienza dell’immagine, con tutte le sue componenti emotive, evocative, antropologiche e sociali; i dispositivi del guardare, che diventano spesso, a loro volta oggetto/soggetto dell’opera; l’archeologia dei media, intesa come indagine sulle origini tecnologiche dello sguardo moderno e contemporaneo, lo sguardo della macchina, aggiornato sul le più recenti innovazioni (dall’algoritmo alle immagini operative); la dimensione del racconto; l’immersività o – al contrario – la straniazione prodotta dal rapporto con il medium. Sue opere son presenti in collezioni pubbliche e private. Finalista in svariati premi d’Arte contemporanea (The Gifer Festival, 2 volte finalista al Premio Cramum, Arte Laguna, Combat Prize, Radar Mexico, Arteam Cup, Art Right Prize) è tra i vincitori del Premio Ora nel 2019. Sempre nel 2019 la sua installazione #Kids, tributo alla tragedia dei Piccoli Martiri di Gorla, illumina la facciata di Casa della Memoria di Milano. A febbraio 2023 si aggiudica il primo premio dell’Yicca art prize con l’opera ‘Flat – Perchè un algoritmo elimina l’uomo da una stanza piena di solitudine?‘. Collabora con la Galleria ADD-art di Spoleto e la Galleria Milano.

Awards

2023

‘Artista segnalato dalla Giuria’, sezione fotografia, Combat Prize 2023.

Vincitore dell’Yicca art prize 22/23 – 28 Piazza di Pietra fine art gallery, Roma, Giuria: Sarah Palermo, Francesca Anfosso, Jon Gorospe.

2022

Finalista Premio Arteam Cup 2022 – Fortezza del Priamar, Savona, a cura di Matteo Galbiati e Livia Savorelli.

2021

Finalista Art Talent Fair Prize presso ArtePadova 2021

Vincitore del Premio speciale #arteamcuponair all’interno del Premio Arteam Cup 2020 – Fondazione Dino Zoli, Forlì, a cura di Arteam.

Finalista Arte Laguna Prize

2020

Finalista Art Rights Prize

Finalista Premio Arteam Cup 2020 – Fondazione Dino Zoli, Forlì, a cura di Arteam.

2019

Vincitore Premio Ora. Artista selezionato dalla Galleria Add-Art di Spoleto.

Finalista Premio Arteam Cup 2019 – Nilla Nobel Sanremo, a cura di Arteam.

Finalista Premio Radar Mexico. Artista selezionato dalla Galleria Cordoba Lab, Oaxaca, Messico.

2018

Finalista VI PREMIO CRAMUM per l’Arte Contemporanea – Villa Bagatti Valsecchi, Varedo. A cura di Sabino Maria Frassà.

COMBAT PRIZE, artista segnalato nella sezione ‘Installazione e scultura’.

2017

Finalista THE GIFER FESTIVAL, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – Galleria Sabauda, Polo Reale di Torino. A cura di Arte Sera.

Finalista e 3° classificato al V PREMIO CRAMUM per l’Arte Contemporanea – Grande Museo del Duomo di Milano. A cura di Sabino Maria Frassà.

Solo Exhibitions (selected):

2022

Pluto on me, Subplace, Milano, a cura di Kevin McManus e Rossella Moratto

Pluto on me, Scintille d’arte VI^ edizione, Fondazione Vittorio Leonesio, Puegnago del Garda, a cura di Kevin McManus e Mariacristina Maccarinelli.

2021

Immagini simili / studio 1, Galleria ADD-art, Spoleto. A cura di Bianca Trevisan

2019

KIDS – Ancora Piccoli Martiri, Teatro della Cooperativa, Milano. A cura di Sabino Maria Frassà.

KIDS – Ancora Piccoli Martiri, Casa della Memoria, Milano. A cura di Sabino Maria Frassà.

2018

ILLUSORIE VISIONI D’ARGENTO, Milano Photo Festival, Manifiesto Blanco, Milano. A cura di Alessandra Paulitti.

2017

LAGERSTROEMIA ANIMATA, Rosso Segnale 3001 Lab Gallery, Milano. A cura di Openhouse Milano.

TUTTO L’INTORNO DEL MOMENTO, Fuori Salone – Milano Design Week, Nhow Milano. A cura di Mamarocket

Group Exhibitions (selected):

2023

Festival Tank Immagine Analogica, Esposizione + Talk, presso Ex Consorzio, Apecchio (PU). A cura di Associazione Terrae.

MIPS, Itinerari di Arte e Spiritualità, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. A cura di Elena Di Raddo, Cecilia De Carli e Bianca Trevisan

2022

‘Drawing as concept #2’
Centro per l’Arte Contemporanea Trebisonda, Perugia, testi di Maila Buglioni e Aldo Iori

Here. Between Not-yet and No-more, Galleria Milano, Milano, a cura di Bianca Trevisan, Nicola Pellegrini e Toni Merola

2021

17ma Giornata del contemporaneo Amaci, Ring’round, Studio di Camilla Marinoni, Bergamo, a cura di Rossella Moratto

31ma edizione di ArtePadova, finalista Art Talent Fair Prize

16ma edizione di ArtVerona, Galleria Add-Art di Spoleto

Corpo a Corpo a Corpo #2 Cso, Walkinstudio/ Studiopepe36 Milano, a cura di R+S+AK

Art Verona Digital, Galleria Add-Art di Spoleto. Giornata Mondiale del Disegno.

Autoprogettazione, Galleria Milano, Milano, a cura di Bianca Trevisan, Nicola Pellegrini e Toni Merola

2020

I SORGIVI, Spazio Punto, Milano. A cura di Laura Ghirlandetti

2019

EXPERIRI, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. A cura di Elena Di Raddo, Cecilia De Carli e Bianca Trevisan

Mostra dei finalisti Premio Arteam Cup 2019, Nilla Nobel, Sanremo. A cura di Livia Savorelli e Matteo Galbiati.

2018

AVEVO 20 ANNI, VI PREMIO CRAMUM per l’Arte Contemporanea – Villa Bagatti Valsecchi, Varedo. A cura di Sabino Maria Frassà.

SPATIUM – Le Stanze del Contemporaneo, Castello di Pagazzano. A cura di Angela Madesani. Catalogo Scalpendi.

2017

The Gifer Festival 2017, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – Galleria Sabauda, Polo Reale di Torino. A cura di Arte Sera.

5° PREMIO CRAMUM per l’Arte Contemporanea, Grande Museo del Duomo di Milano. A cura di Sabino Maria Frassà. Collettiva dei finalisti selezionati per il Premio.

SELFIE-SH, Nhow Milano. A cura di Elisabetta Scantamburlo.

2016

AUDIOVISIVA, Base Milano. A cura di Esterni – Milan Film Festival – NoName Space

2013

PREMIO MENOTRENTA, Officine Creative Ansaldo O.C.A – area Ex Ansaldo, MIlano. A cura di Associazione le Belle Arti. Finalista.

2011

B.Y.O.B. Milano, Spazio Concept. A cura di Guia Cortassa e Barbara Meneghel.

2010

ALDA MERINI – Un angelo dalla pelle troppo sottile, Circolo Berltolt Brecht, Milano.

2009

AM+RE, Fabbrica del Vapore, Milano.

2008

PAOLO DI TARSO. Architetto della speranza tra letteratura e teologia, Chiostro Santa Maria della Grazie, Milano. A cura di Marco Flamine, catalogo

Edizioni Paoline.

2007

ADESSO E’ QUANDO, MuseoTeo, 3° Giornata del Contemporaneo Amaci, Milano. A cura di Chiara Carolei.

2006

IN QUALI LUOGHI, Tufanostudio25, Milano. A cura di Chiara Carolei.

2005

DOCCIA VIDEO-TEATRALE, 1° Giornata del Contemporaneo Amaci, Tufanostudio25, Milano. A cura di Tullio Brunone e Nicoletta Meroni.

CORPI INCUBATI, Associazione culturale Scalo10, Milano.

Collaborazioni

Roberta Piovera

Chimica/Fotografa

Avansguardi

Laboratorio creativo

Dario Acierno

Illustratore/Graphic Designer